V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
6vior |
Inserito il - 20 settembre 2007 : 01:21:10 ciao, tempo fa lessi una tua spiegazione per fare l'effetto fumo che esce dai caminetti, se non ricordo male dicesti che bisognava riempire la caldaia di una caffettiera di olio (io ho quello delle discoteche), e sotto la caldaia bisognava mettere delle resistenze. se ricordo bene potresti dirmi come devono essere e che valore avere le resistenze da mettere sotto la caldaia della caffettiera?? Ed in alternativa alla caldaia della caffettiera posso mettere un barattolo di ferro con sotto la resistenza??? P.S. dove si comprano\trovano le resistenze adeguate a fare il fumo??
Salvatore. |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Pierchi |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 12:40:40 smonti quel tasto.. cerchi i contatti che tecnicamente per fare partire il fumo, devono essere ponticellati.
Tiri 2 cavi e con un relè li unisci o dividi! |
jacobrs |
Inserito il - 15 novembre 2008 : 12:20:33 Ragazzi, questa macchina io la collego alla 220 direttamente, ma se volessi dare l'attacco solo nella fase notturna come devo modificare l'interruttore? Consigliate un sistema meccanico oppure elettrico?
Immagine:
 14,93 KB |
omarpreziuso |
Inserito il - 22 gennaio 2008 : 23:48:20 Sempre a disposizione affinchè si mantenga viva la tradizione del Presepio ...
salutoni da |
Lucia |
Inserito il - 22 gennaio 2008 : 16:30:43 Grazie Omar 
|
omarpreziuso |
Inserito il - 21 gennaio 2008 : 12:37:08 Per Lucia : io ho realizzato un comignolo fumante ,utilizzando un cilindretto con una resistenza che funziona a 12 volt . Nel cilidretto si può utilizzare la "cera dell'eremo" , che non è altro che cera liquida , molto economica , che puoi trovare nei negozi di articoli religiosi ..
saluti da |
Lucia |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 16:48:12 Citazione: Messaggio inserito da Pierchi
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=742
grazie |
Pierchi |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 16:36:22 http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=742 |
Lucia |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 16:10:09 Citazione: Messaggio inserito da jacobrs
e allora la macchina del fumo sarebbe risultata esagerata...
penso proprio di sì!!! Ti chiedo un consiglio. Sto progettando un piccolo presepe per l'anno prossimo e in primo piano vorrei mettere dei ragazzi che stanno giocando con la neve e che fanno, invece del classico pupazzo, il presepe (o meglio la Natività). Come potrei rivestire le statue di plastica della Natività? Colla e farina, bicarbonato, gesso? La pasta neve fa i grumi e non mi piace l'effetto. |
jacobrs |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 15:07:16 e allora la macchina del fumo sarebbe risultata esagerata... |
Lucia |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 11:53:44 A Jacobs Io voglio solo provare con un'unica canna fumaria, più in là penserò...a tutto il condominio ...poi a tutto il paese ecc. Scherzo naturalmente!!! E' già tanto se riesco a fare questo (per ora).
|
jacobrs |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 11:07:56 Dipende dalla casa che vai a realizzare...Cmq se ti serve realizzare un piccolo presepe puo anche andare bene quello che hai comprato tu...io con la macchina del fumo ho creato l'effetto nebbia per un grosso presepe ed ho anche alimentato 3 canne fumarie... |
Lucia |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 09:48:46 a Jacobs forse ho risolto il mio problema        Ieri sera ho contattato il titolare di un negozio di Bari (il recapito l'ho trovato qui sul forum, forse lo hai inserito tu) chiedendogli la cortesia di assemblarmi pentolino, alimentatore ecc. e mi ha promesso che lo avrebbe fatto. Oggi pomeriggio lo dovrebbe ritirare mio marito al costo di circa 20 euro. Il prezzo ti sembra buono? Naturalmente non è compresa la ricarica del liquido ma faccio sempre in tempo a prenderla più in là. Domani lo proverò e ti saprò dire. Tu hai già realizzato casa e comignolo? Ho dei dubbi sulla misura della canna fumaria, proverò a cercare sul forum foto o schizzi, mi sai dare indicazioni? |
jacobrs |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 01:05:08 no, l'ho comprata su ebay a settembre...25 euro piu la spedizione... |
Lucia |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 18:12:18 scusa Jacobs, ma l'hai comprata da un privato o in un negozio? Io ho trovato solo un cilindretto per locomotiva ,Seuthe 20, credo, per il quale vogliono 15 euro. |
jacobrs |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 15:54:22 sisi gia pronta... solo da collegare la spina e mettere il liquido che cmq costa molto poco... |
Pierchi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 15:52:46 Citazione: Messaggio inserito da Lucia
scusa Jacobs, ma quella che hai comprato era già pronta e completa?
si lucia, ma è quella per spettacoli! |
Lucia |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 15:20:58 scusa Jacobs, ma quella che hai comprato era già pronta e completa? |
Pierchi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 12:19:22 Citazione: Messaggio inserito da jacobrs
il l'ho pagata 25 euro su ebay, e va he è una meraviglia...non fa nemmeno tanto rumore come dicevano...con il sottofondo musicale non si sente assolutamente nulla...
ma tu parli di macchina per il fumo vera e propria!
Uhm, quasi quasi ci faccio un pensierino, se la trovo anche io a 25 euri |
jacobrs |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 12:09:35 il l'ho pagata 25 euro su ebay, e va he è una meraviglia...non fa nemmeno tanto rumore come dicevano...con il sottofondo musicale non si sente assolutamente nulla... |
Lucia |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 23:24:13 Rispondo a Pierchi sono perfettamente d'accordo con te, specialmente con i tempi che corrono, ma ho notato che i prezzi oscillano molto. ciao |
Pierchi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 22:44:33 Citazione: Messaggio inserito da Lucia
Ciao Pierchi grazie per le indicazioni!!! Secondo te qual è il prezzo giusto per un generatore di fumo pronto tutto compreso (alimentatore?, olio ecc.)?
ciao, di sicuro non 32 euri! Si parla di 60 delle vecchie mila lire!
Su ebay con 45 eri, poco +, ti prendi una vera e propria macchina per il fumo per spettacoli. Non mi sembra il caso di spendere poco meno, per un "giocattolo" che genera fumo per il presepio! |
Amministratore |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 20:41:17 Visto che le richieste sono tante, durante l'anno pubblicherò un articolo su come costruire un semplice e sicuro generatore di fumo. Una versione il più semplice possibile e un'altra più complicata con il controllo del livello del liquido.
|
Lucia |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:51:15 Ciao Pierchi grazie per le indicazioni!!! Secondo te qual è il prezzo giusto per un generatore di fumo pronto tutto compreso (alimentatore?, olio ecc.)? |
Lucia |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:40:25 Grazie a tutti per i complimenti!!! Perchè non date anche voi a me qualche idea per l'anno prossimo e non mi mostrate le foto dei vostri lavori? Ringrazio Salvatore per la disponibilità ... certo che mi interessa, ma temo che con me sarebbe tempo perso. Non conosco neanche la terminologia tecnica!!! Da sola non sarei in grado di costruire un generatore di fumo e avrei anche paura ad utilizzarlo... Mio marito sabato scenderà a Bari, sapete per caso se c'è un negozio fornito o qualche utente del forum che me lo possa vendere già assemblato (ad un prezzo onesto)? L'effetto fumo ho letto che si può creare anche con il ghiaccio secco: cos'è? Funziona? ciao |
Pierchi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:07:51 hey cutex, vist che bel presepio nella bibbia? Potrei copiarlo per il 2008 :P Ci sarebbe meno lavoro da fare sulla dimensione... ma si potrebbe lavorare sui dettagli come ha fatto la nostra amica!
Per il generatore di fumo, posso dirti che ne vendono di già fatti nei negozi di modellismo e nelle "giardinerie" dove mettono i prodotti di natale... Ho visto lo vendevano a circa 32 euri! Una ladrata vera e propria! |
6vior |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 18:07:08 ciao lucia, e ben arrivata nel forum.
innanzi tutto complimentoni per il presepe, è veramente fatto bene e molto proporzionato, 6 riuscita a mettere in poco spazio veramente tantissimi dettagli.
per quanto riguarda il fumo, ti confesso che all'inizio non ero molto sicuro della realizzazione del progetto, e soprattutto non credevo di essere capace quindi ho pensato che sarebbe venuto non tanto bene, ma ho provato e contrariamente dalle aspettative e riuscito un lavoro perfetto, e sicuro (pur avendo conoscenze molto mediocri), io ti consiglio di provare a costruire un boccaccio da te!, perchè le spese di costruzione sono poche, e si crea un effetto molto bello e realistico.
se sei interessata posso riassumerti tutto cio che cutex, leales, stefano e tutti gli altri utenti mi hanno spiegato per far si che la macchina del fumo funzionasse, e gli accorgimenti che ho usato per evitare qualche piccolo intoppo.
ciao salvatore |
cutex |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 17:26:20 Ti resta solo da lanciare l'appello, vedrai che qualcuno si impegnerà ad esaudire la richiesta. Finora non gli utenti non hanno mai deluso nessuno... |
Lucia |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 17:17:51 Grazie amministratore, per me è un onore ricevere complimenti da persone esperte e competenti come voi tutti. Complimenti per questo straordinario ed interessantissimo forum dal quale c'è solo da imparare. Per quanto riguarda il generatore di fumo leales74 e cutex mi hanno indicato alcuni siti e lo sto cercando ma il mio vero problema è che non ci capisco niente...lo dovrei comprare da un'anima buona che me lo assembli e me lo prepari in maniera tale da doverlo solo attaccare alla presa di corrente!!! E dove la trovo un'anima che si presti? Conosci qualcuno che faccia questo lavoro anche a pagamento? Cosa devo comprare? generatore, alimentatore, olio? |
Amministratore |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 16:51:56 Ciao Lucia e benvenuta nella nostra Comunità. Hai delle ottime qualità presepistiche. Complimenti ! Per il generatore di fumo prova a chiedere in qualche negozio di modellismo, ne hanno di piccole dimensioni e li usano per inserirli nelle locomotive. |
Lucia |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 15:55:07 Ciao cutex, grazie per i complimenti. Troppo buono!!! Purtroppo non ho nessuno che mi possa aiutare per l'effetto fumo, anche perchè nessun elettrotecnico perde tempo per queste cose. Comunque sto cercando su internet qualcosa di già pronto... |
cutex |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 09:45:26 Alla faccia del presepietto. Complimenti. Anche Hai ricreato anche la santellina con tanto di lumino e le decorazioni natalizie sugli stipiti delle porte.
Per il generatore di fumo, e' meglio affidarsi a qualche buon anima che ti aiuti con il micro-impianto elettrico. Non te ne consiglio uno in particolare perche' non li ho mai usati. Fidati del parere degli altri utenti del forum che ne hanno usato uno in particolare. Sono sicuro che nel corso dell'anno questo argomento verra' piu' volte riaffrontato. E' un'effetto molto interessante.
|
Lucia |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 23:08:07
Immagine:
 230,56 KB
Ecco la foto del presepe: modesto ma fatto con il cuore. L'unico effetto è quello del fuoco nel camino dietro alla natività che però in foto non si vede...ho ancora tantissimo da imparare, lo so!!! però è stata premiata l'originalità dell'idea. |
Lucia |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 22:54:33 Grazie cutex per tutte le indicazioni che mi hai dato!!! Quale mi consigli? Io ne vorrei uno "pronto" da utilizzare perchè, pur essendo affascinata dai presepi elettronici, non ho nessuna competenza nel campo elettrotecnico e non saprei a chi rivolgermi per chiedere aiuto. Sono una profana perchè mi dedico ai presepi solo da 2 anni ma ho tanta voglia di migliorare. Quest'anno ho avuto grandi soddisfazioni con il presepe che ho esposto alla mostra che organizzano nel mio paese, presepe che sicuramente risulterà insignificante rispetto ai vostri, ma io ci ho messo tanta passione. Ho costruito un "libro", la sacra Bibbia, nel quale ho inserito una pagina del Vangelo ed il presepe. Provo ad allegare una foto. Grazie ancora per l'aiuto ma aspetto che mi dica quale generatore mi conviene acquistare ed è più semplice da utilizzare. Grazie ciao |
Lucia |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 22:30:36 Grazie Leales 74, sei stato gentilissimo. Il prezzo mi sembra giusto, io lo avevo trovato a 35 euro. Nonostante l'anno di tedesco all'università mi sembra un pò difficile fare l'ordine, comunque, se non trovo alternative, proverò. Grazie ancora e, se non ti dispiace, ricorrerò ancora al tuo aiuto. ciao |
SNK |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 19:46:54 il barattolo di cui avete tanto parlato è possibile secondo voi usarlo nel presepe della parrocchia ...e quindi funzionare in automatico con la centralina o deve essere tenuto sott'occhio per evitare di radere al suolo la chiesa.... perchè visto così sembra che se ad esempio dovesse finire l'olio potrebbe essere capace di innescare un piccolo incendio... |
cutex |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 16:07:06 googlelando... e ricapitolando:
http://www.meine-kleine-eisenbahn.com/product_info.php?info=p689_Seuthe-Rauchsatz-Nr--501.html&XTCsid=e0c630891e811c15c6bae1cb8b4a567e http://cgi.ebay.it/20-SEUTHE-GENERATORE-FUMO-LOCO-VAPORE_W0QQitemZ120203720080QQcmdZViewItem http://www.trenogheno.com/listini_htm/listino%20Seuthe.htm http://www.ambos-modellbahn-zubehoer.de/k008u001s003.htm http://www.geocities.com/fernandom70/fumo.html
|
leales74 |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 15:35:07 Citazione: Messaggio inserito da Lucia
Citazione: Messaggio inserito da 6vior
ciao, tempo fa lessi una tua spiegazione per fare l'effetto fumo che esce dai caminetti, se non ricordo male dicesti che bisognava riempire la caldaia di una caffettiera di olio (io ho quello delle discoteche), e sotto la caldaia bisognava mettere delle resistenze. se ricordo bene potresti dirmi come devono essere e che valore avere le resistenze da mettere sotto la caldaia della caffettiera?? Ed in alternativa alla caldaia della caffettiera posso mettere un barattolo di ferro con sotto la resistenza??? P.S. dove si comprano\trovano le resistenze adeguate a fare il fumo??
Salvatore.
ciao, sono Lucia, la nuova iscritta al forum. Anch'io vorrei provare a inserire nel prossimo presepe un camino che produca fumo ma, essendo del tutto incompetente in questo campo, vorrei acquistare il generatore. Ho provato a cercarlo su internet ma o i negozi ne sono sprovvisti o lo vendono a prezzi eccessivi, a chi mi posso rivolgere? Un grazie anticipato
Ciao Lucia, benvenuta nel forum.
http://www.meine-kleine-eisenbahn.com/product_info.php?info=p689_Seuthe-Rauchsatz-Nr--501.html&XTCsid=e0c630891e811c15c6bae1cb8b4a567e
Qui trovi un emettitore già bello e pronto da mettere a bagno in un serbatoio (il liquido lo aspira da solo mentre brucia)
Purtroppo non lo trovo se non in germania ma a naso doversti riuscire a completare la transazione
Per il prezzo non credo si trovi a meno di cosi.
Saluti.
Leonardo. |
Lucia |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 22:13:01 Citazione: Messaggio inserito da 6vior
ciao, tempo fa lessi una tua spiegazione per fare l'effetto fumo che esce dai caminetti, se non ricordo male dicesti che bisognava riempire la caldaia di una caffettiera di olio (io ho quello delle discoteche), e sotto la caldaia bisognava mettere delle resistenze. se ricordo bene potresti dirmi come devono essere e che valore avere le resistenze da mettere sotto la caldaia della caffettiera?? Ed in alternativa alla caldaia della caffettiera posso mettere un barattolo di ferro con sotto la resistenza??? P.S. dove si comprano\trovano le resistenze adeguate a fare il fumo??
Salvatore.
ciao, sono Lucia, la nuova iscritta al forum. Anch'io vorrei provare a inserire nel prossimo presepe un camino che produca fumo ma, essendo del tutto incompetente in questo campo, vorrei acquistare il generatore. Ho provato a cercarlo su internet ma o i negozi ne sono sprovvisti o lo vendono a prezzi eccessivi, a chi mi posso rivolgere? Un grazie anticipato |
Lucia |
Inserito il - 15 gennaio 2008 : 22:03:25 Citazione: Messaggio inserito da 6vior
ciao, tempo fa lessi una tua spiegazione per fare l'effetto fumo che esce dai caminetti, se non ricordo male dicesti che bisognava riempire la caldaia di una caffettiera di olio (io ho quello delle discoteche), e sotto la caldaia bisognava mettere delle resistenze. se ricordo bene potresti dirmi come devono essere e che valore avere le resistenze da mettere sotto la caldaia della caffettiera?? Ed in alternativa alla caldaia della caffettiera posso mettere un barattolo di ferro con sotto la resistenza??? P.S. dove si comprano\trovano le resistenze adeguate a fare il fumo??
Salvatore.
|
leales74 |
Inserito il - 12 novembre 2007 : 08:43:45 Tutto ciò che si vede nelle foto è sotto il coperchio e quindi DENTRO al BARATTOLO. Se possibile sarebbe meglio che la U tocchi il fondo del barattolo in modo da funzionare anche con pochissimo liquido dato che è meglio non metterne + di 1/4 di capienza per un buon effetto.
|
6vior |
Inserito il - 11 novembre 2007 : 17:23:46 ok, grazie leales ho capito, quindi la parte finale della resistenza per intenderci la U deve toccare il fondo del barattolo o no? e i due capi della resistenza devono uscire dal barattolo oppure rimanere dentro
Grazie salvatore scusa le troppe domande.
|
leales74 |
Inserito il - 10 novembre 2007 : 23:09:50 Finalmente ecco le foto :
Immagine:
 117,38 KB
Nella foto si vede la resistenza nel suo insieme :
il filo attorcigliato a treccia e avvolto intorno al tessuto di lana di vetro a sua volta arrotolato prima intorno ad un cacciavite a croce come spiegato nei posto precedenti Ho modellato l'ampiezza delle spire in modo che il tutto riesca a toccare il fondo del barattolo. Per il risultato ottimale riempio il barattolo solo per 1/4 - 1/5 del suo volume. In questo modo la maggior parte della resistenza è scoperta ed il tessuto imbevuto distribuisce il liquido ad tratto molto lungo di filo.
Immagine:
 126,26 KB
dettaglio della resistenza : si vede bene il filo intrecciato. Le maglie debbono essere strette come si vede ; se ci sono spazi il tratto diventa incandescente al calor rosso |
6vior |
Inserito il - 10 novembre 2007 : 17:46:29 ok, grazie, aspetto paziente |
leales74 |
Inserito il - 10 novembre 2007 : 13:34:53 Citazione: Messaggio inserito da 6vior
grazie leales, provao poi ti faccio sapere, potresti postare qualche foto?
Scusa 6vior non sono riuscito ancora a fare una foto da postare, spero di metterla questo fine settimana |
6vior |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 12:47:52 grazie leales, provao poi ti faccio sapere, potresti postare qualche foto? |
omarpreziuso |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 12:42:09 per Cutex : siccome il liquido che ho messo nel comignolo di una casa da me costruita, nel cilindretto nero con resistenza , fa un bell effetto , ma l' odore è sgradevole, volevo chiederti se posso usare del liquido che si mette nelle macchine per fumo da discoteca .. Che ne pensi? un salutone
Omar Preziuso |
omarpreziuso |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 12:35:35 per Cutex :
io ho costruito nel mio presepio una casa con camino e comignolo.Nel comignolo ho inserito il cilindretto nero con resistenza e ho inserito il liquido fornito dalla ditta.Ora il fumo esce tranquillamente e fa pure un bell'effetto , ma il problema che l'odore che si sente sa di carbone , praticamente un odore che dopo qualche minuto da alla nausea.Ti volevo chiedere se nel cilindretto si può usare il liquido che si usa per le macchine del fumo in discoteca.. Che ne pensi?
saluti
Omar Preziuso |
leales74 |
Inserito il - 28 ottobre 2007 : 10:28:01 Per ora, da qello che vedo, non ci siamo ancora.
Con ripiegato su se stesso intendevo dire attorcigliato a treccia molto fitta come sono fatti le corde o i tiranti di acciaio o i fili elettrici : prendi un filo con resistenza doppia rispetto a quella che ti serve (verrà bello lunghetto almeno 2 metri cmq misura con il tester e non tagliarlo solo in base alla lunghezza. N.B. prima di misurare devi però allungarlo e svolgere la spira xche la resistenza è diversa a causa della resistenza induttiva data dalla forma di spira che ha il filo), lo pieghi a meta tirando i capi in direzione opposta formando un piccolo cappio (occhiello) in corrispondenza della metà del filo stesso; fissi l'occhielo in una morsa e cominci a ruotare le due estremità avvolgendo (intrecciando) le due metà del filo su se stesse : + le estremità sono distandi mentre ruoti e + la treccia è fitta, + il filo verrà corto. Occhio a non lasciare spazi vuoti nelle trecce. Mano mano che si forma il filo attorcigliato spostalo all'interno della morsa in modo che ne rimanga fuori sempre il meno possibile : sarà + facile e veloce attorcigliare il rimanente.
Il filo dritto così ottenuto, che avvolgi intorno al tessuto, deve cmq avere alla fine l'aspetto della spira di partenza (che hai ora) anche se con le maglie + large (in modo che la lunghezza della spira ottenuta sia la maggiore possibile) e la lunghezza totale di questa spira (sempre lineare) deve essere tale da poterla piegare poi ad U con tutto il tessuto al suo interno.
Appena posso metto una foto |
6vior |
Inserito il - 27 ottobre 2007 : 01:12:05 grazie leales74 per l'approfondita spiegazione, per il trasformatore usero un alimentatore da PC come mi ha consigliato il buon Stefano,
Per il resto prima di rovinare l'unico filo in tungsteno che ho (preso da un phon) ti posto delle foto per chiarire dei dubbi, (per simulare il tungsteno ho usato il fil di ferro, mentre per simulare la lana di vetro ho simulato la carta igienica)
tungsteno piegato ad U FOTO A
Immagine:
 26,35 KB
tungsteno piegato su se stesso e poi ad U FOTO B
Immagine:
 26,76 KB
lana di vetro avvolta da tungsteno FOTO C
Immagine:
 28,01 KB
potresti dirmi quale delle tre foto è giusta??
|
leales74 |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 14:06:34 Riguardo alla foto dell'alimentatore che vedo sto sperimentando la realizzazione di un dispositivo per il fumo che utlizzi, invece del tungsteno troppo spesso, i fili degli avvolgimenti dei motori dc molto fini ma finora non ho ottenuto grandi risultati.
Il risultato dovrebbe essere la possibilità di realizzare da soli oggetti come il pentolino che si vede in uno dei post precedenti. |