Forum del Presepio Elettronico Multimediale
Forum del Presepio Elettronico Multimediale
Forum del Presepio Elettronico Multimediale
 Home   Forum   Registrati   Discussioni Attive   Discussioni Recenti   Segnalibro   Passo passo  Msg privati
 Sondaggi Attivi   Utenti   Download  Cerca  FAQ   Presepi 

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INIZI
 PASSO PASSO. Tutorial sulla costruzione.
 creare case, dall'intonaco alla colorazione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!


Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    
V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
6vior Inserito il - 02 novembre 2008 : 20:23:54
Allora tempo fa vi dissi che avevo sperimentato un metodo per fare un intonaco di grande effetto ed in modo facile e sbrigativo, e soprattutto che non sporcava per la gioia delle nostre mamme\mogli

Maeriale occorrente:

Poliuretano
Taglierino
Vinavil
Pennarello
Pasta lavamani
Pennello
Stuzzicadenti

Allora taglio le mura che creano la casa dal foglio di poliuretano.



Immagine:

16,11 KB

Assemblo provvisoriamente le 4 facciate con gli stuzzicadenti:


Immagine:

23,26 KB

Dove ho intenzione di fare dei mattoni ha vista abbasso leggermente il livello del poliuretano:


Immagine:

17,79 KB

dopo che ho disegnato la facciata taglio il perimetro di porte e finestre


Immagine:

35,57 KB

pirografo i mattoni a vista:


Immagine:

36,69 KB

sugli architravi ed i mattoni intorno a porte e finestre creo spessore con qualche cosa (io ho usato delle striscette di polistirene spesse circa 3 millimetri


Immagine:

37,06 KB

copro tutta la superfice di colla vinavil ed incollo definitivamente le nura fra loro


Immagine:

36,47 KB

stendo bene la cola uniformemente con il pennello in tutti i punti:


Immagine:

35,6 KB

ora con le dita passo la pasta lavamani su tutta la superfice



Immagine:

34,7 KB


Immagine:

32,46 KB

avendo cura di spalmarla bene nei punti di giuntura


Immagine:

39,4 KB

ora lascio asciugare bene bene (1 giorno) a distanza di 24 ore (il tempo può aumentare in base all'umidità dell'aria) il nostro intonaco è pronto, solo che è molto friabile e può venire via, per ovviare a questo problema si da un altra mano di colla vinavil


Immagine:

33,8 KB

e la si stende sempre in modo uniforme


Immagine:

34,47 KB

si lascia asciugare ben bene (1 giorno) passato il giorno il nostro intonaco è pronto per essere pittato.

(il mio giorno finisce domani quindi domani si prosegue con la colorazione.
25   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
6vior Inserito il - 16 dicembre 2008 : 21:48:19
per quel balcone ho usato gli stuzzicadenti per le "aste" in verticale, mentre per il poggia braccia (quello orizzontale) ho usato uno spiedino.....
Se hai bisogno di maggiore spessore ci sono i listelli che si vendono nei negozi di modellismo.


ciao salvatore
Marco Meridio Inserito il - 16 dicembre 2008 : 11:01:49
Ciao e complimenti per il lavoro; sono nuovo del forum e vorrei sapere come hai realizzato le ringhiere del balcone che non so proprio come costruire per ottenere un effetto realistico. Ti ringrazio in anticipo.
6vior Inserito il - 02 dicembre 2008 : 00:46:49
grazie magoo spera che ti possa essere utile

salvatore
magoo Inserito il - 29 novembre 2008 : 22:43:02
6Vior complimenti per la spiegazione.
raf Inserito il - 29 novembre 2008 : 20:28:08
ho preso della segatura... e l'ho setacciata in diverse dimensioni.. ne ho ottenuta un tipo finissima, poco piu grande della farina per intenderci... dell'altra di una misura media diciamo..e infine altra ancora.. fatta di trucioli piu grandi....
ora nn so quale usare.. per simulare il muschio.. forse è meglio quella simile alla farina!?... e per l'erbetta.. chce cresce tra le rocce la uso della stessa dimensione o piu grande?... scusate ma nn riesco a capire bene come fare per mettere la vegetazione fatta con la segatura!
fabiowarrior1 Inserito il - 16 novembre 2008 : 23:30:52
per ottenere il verde vescica:
aggiungere un po’ di marrone al verde per ottenere un verde pino una punta di blu.
se tutto va per il verso giusto otterrete il verde vescica
6vior Inserito il - 16 novembre 2008 : 22:21:01
per il verde scuro potrebbe andare bene.
Certo che va bene anche la segatura, se vuoi fare un prato tutto ad erba ricoprilo di colla vinavil, e poi spergi sopra l'erbetta che vendono in bustine nei negozi di modellismo.

salvatore
raf Inserito il - 15 novembre 2008 : 11:16:47
ciao 6vior!...... innanzitutto grazie per i consigli sulla colorazione.... e complimenti per il tuo lavoro!... ora vorrei chiederti un altro piccolo consiglio...
vorrei dare quell'effetto muschio-umidità.. negli angolini e nelle fessure dei muri e della roccia... non sono riuscito areperire il verde vescica... ho un verde scuro, come posso farlo avvicinare a l verde vescica?.. inoltre.. come si fa a dare quell'effetto con i pezzettini di spugna?.. e la segatura va bene lostesso?..per fare l'erba nei praticelli si usa lo stesso sistema?... scusa ma ho un po di confusione... sono un neofita!.. ti sarei davvero gratto se riesci a chiarirmi le idee.. grazie ciao!
omarpreziuso Inserito il - 13 novembre 2008 : 21:38:56
praticamente una colorazione da oscar!!

bravo..


(www.ilpresepioartistico.com)

saluti by
6vior Inserito il - 12 novembre 2008 : 22:31:17
grazie ma devo tantissimo a voi tutti
Stefano Inserito il - 11 novembre 2008 : 11:04:54
bravissimo Salvatore,

sei diventato un maestro di questa nostra cultura

ciao a presto
Enzo85 Inserito il - 11 novembre 2008 : 10:33:01
Bravo salvatore, sei il maestro delle tecniche alternative, in primis con la semola e ora con la pasta lava mani eheh

Bei lavori, sto vedendo anche gli altri tuoi thread ;)
6vior Inserito il - 11 novembre 2008 : 00:14:38
come vi dicevo queste sono le macchie di sporco che si creano quando piove e si scioglie la rumenta,


Immagine:

35,24 KB


Immagine:

48,37 KB


salvatore
6vior Inserito il - 10 novembre 2008 : 23:53:45
ciao lilla, certo che si puo usare la scaiola... io non la uso per una questione di "pulizia" sai non avendo un laboratorio costuisco nella mia stanzatta, e il gesso sporca molto. per fare l'intonaco più liscio puo stendere il gesso\pasta\stucco e poi lo allisci con una cazzuola.
Non credo che il rullo vada bene anzi... non credo sia possibile dare le lumeggiature.


salvatore
Lilla Inserito il - 08 novembre 2008 : 01:55:35
Grazie di questo tutor, davvero utile e interessante.
Volevo chiederti se cospargendo di Vinavil le pareti della casa hai creato volutamente un effetto di rilievo irregolare con la colla e la pasta lavamani.
In alternativa alla pasta, si può usare la scaiola?
Cioè mi chiedevo se per fare case di città e non rustiche è invece possibile ottenere un effetto più liscio dell'intonaco.
Azzardo un'ipotesi, anzichè dipingere con il pennello, cosa ne pensate di quei piccoli rulli che si usano per fare le rifiniture quando si imbiancano le pareti di casa?
Scusate, sono proprio una neofita e sto raccogliendo il materiale per il mio primo presepe autocostruito.
Grazie!!!
6vior Inserito il - 06 novembre 2008 : 22:37:45
allora dopo che le mani sono asciugate bene passo un altra mano ma moooolto leggera di bianco SOLO sull'intonaco (niente mattoni e architravi)


Immagine:

58,83 KB

adesso molto ma molto attentamente passo negli angolini con pochissimo colore del verde vescica per formare le macchie di umidità

e poi con pennello scarichissimo do delle passate veloci su tutta la superfice (quasi impercettibili)
Immagine:

45,67 KB

il lavoro di pitturazione è terminato, (a meno che non volete proprio una chicca aggiungere delle macchie di sporco diluendo poche gocce di china nera con abbondante acqua fare delle macchiline sulla casa specie sotto il tetto questa foto la posto domani)ora bisogna aggiungere porte finestre e pezzetti di spugna o muschi a simulare la vegetazione


Immagine:

34,69 KB

hadamo Inserito il - 04 novembre 2008 : 22:31:06
Ovviamente era inteso che scherzavo riguardo al... LO ZEN E L'ARTE DI LAVORARE IL POLISTIROLO....non sono certo io all'altezza di di fare una cosa del genere, vorrei semmai che chi ne avesse la capacità si industriasse per un passo passo del genere a beneficio ovviamente di tutti (me compreso)

ps....ti ho detto che dipingi bene?
6vior Inserito il - 04 novembre 2008 : 22:01:16
son curioso di vedere hadamo...



allora ecco le varie fasi della colorazine(fra una mano e l'altra passano 10 15 minuti):
prima mano un miscuglio di terra di siena bruciata ed ocra gialla:


Immagine:

54,05 KB

mano successiva con gli stessi colori ma con aggiunta di bianco:


Immagine:

64,87 KB

ancora più bianco:


Immagine:

59,7 KB

sempre più bianco:


Immagine:

60,89 KB

a questo punto coloro qualche mattone a vista con i 3 colori precedenti ma in varie tonalità


Immagine:

63,45 KB


ancora un po di bianco

Immagine:

58,17 KB

a questo punto devo fermarmi perchè ho bisogno che il colore asciughi bene prima di proseguire, quindi domani continuo a colorare


salvatore



hadamo Inserito il - 04 novembre 2008 : 19:47:55
Touscè.....andare al mare a prenderla..costerebbe senza dubbio più di un euro di benzina....cmq sono in attesa di qualche altro..(coniglio dal capello) per quel che riguarda...tecniche geniali di presepistica innovativa...Perciò....datti da fare e non poltrire sugli allori
Io dal mio cantuccio stò preparando un.....trattato dal titolo....LO ZEN E L'ARTE DI LAVORARE IL POLISTIROLO.....sotto titolo...COME FARE UN PRESEPE DECENTE IN 7 GIORNI....
6vior Inserito il - 04 novembre 2008 : 18:23:54
perchè la pasta lavamani oltre ad avere una proporzionata granulosità e già di suo "cremosa" e sufficientemente incollante, e poi ha la proprieta che indurisce, ma la cosa principale è che un barattolone da cui si fanno decine e decine di case costa solo 1 euro

salvatore
hadamo Inserito il - 04 novembre 2008 : 17:24:47
Complimenti Salvatore per la tecnica che hai appena descritto, di sicuro sarà utile a molti, ma......spiegami una cosa....perche la pasta lavamani e non della banale sabbia marina impastata con la vinavil?...forse per una questione di...granulometria?

Detto questo quoto Stefano, concordo..è l'anima della conoscenza quella di essere tramandata e divulgata, altrimenti sarebbe solo un sapere sterile e vuoto.
Alex Inserito il - 04 novembre 2008 : 17:02:01
quoto tutti
è la base per chi è presepista tramandare ai posteri il messaggio della nascita di gesù

più c'è gente che migliora e più si è soddisfatti, consapevoli di aver dato e di aver ricevuto perchè nessuno è nato imparato
6vior Inserito il - 03 novembre 2008 : 22:14:08
grazie stefano, infatti come dici tu questa è un arte che va tramandata, è da stupidi tenersi per se le cose, il presepe non deve essere una competizione cioè io per paura di essere superato da un altro non insegno le tecniche, al contrario si insegna per far si che tutti facciano bei presepi... fortunatamente su questo forum nessuno e così .

Spero che questo post possa aiutare qualcuno


salvatore
Stefano Inserito il - 03 novembre 2008 : 17:46:57
Salvatore, la conoscenza và imparata e TRAMANDATA, per dire quando un qualsiasi utente smetterà di fare presepe ce ne saranno altri che continueranno, speriamo........

con queste persone si può divulgare, imparare, migliorare, perfezionando le tecniche di questa nostra arte, e cultura

un bel lavoro GRANDE SALVATORE
6vior Inserito il - 03 novembre 2008 : 14:41:47
allora per colorare si passa la classica mano di fondo con un colore molto scuro, io uso la terra d'ombra naturale, e si copre tutta la facciata, è importante che il colore sia abbastanza diluito in modo da entrare nelle fenditure fra un mattone e l'altro in modo che non si vede la classica scanalatura bianca, ma deve essere anche coprente, altrimenti si vedrà il colore del polistirolo.


Immagine:

41,28 KB

lascio asciugare bene bene la mano di fondo (1 giorno) domani si inizia a schiarire...


Instant Message - Messaggi instantanei



Chiudi Finestra (termina)