Forum del Presepio Elettronico Multimediale
Forum del Presepio Elettronico Multimediale
Forum del Presepio Elettronico Multimediale
 Home   Forum   Registrati   Discussioni Attive   Discussioni Recenti   Segnalibro   Passo passo  Msg privati
 Sondaggi Attivi   Utenti   Download  Cerca  FAQ   Presepi 

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INIZI
 Di tutto un po'...
 Evitare corto circuiti - Pompa acqua

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!


Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    
V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Lilla Inserito il - 26 dicembre 2008 : 13:22:02
Carissimi del forum, un piccolo aiuto in extremis...la parte della pompa idraulica da dove esce il filo della corrente (quelle piccole pompe che si usano per fare fiumi e fontane) va anch'essa immersa parzialmente nell'acqua?
Se la posiziono con le ventose sul fondo della vaschetta, almeno una parte di filo (e la sua uscita dalla pompa) restano sommerse.
Posso farlo o rischio di far saltare in aria l'impianto elettrico?
Grazie...scusate.


Lilla
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Lilla Inserito il - 26 dicembre 2008 : 14:22:00
Citazione:
Messaggio inserito da lucailveru

tutti i fili delle pompette devono essere stagni quindi sommergibili



Grazie Luca e Roby, sono un po' in ritardo ma oggi vorrei provare la cascatella.

Tra l'altro ho messo un po' di silicone attorno al raccordo fra tubicino di gomma e pompa, anche perchè c'è un raccordo di plastica che è libero e il tubo di gomma in realtà resta appoggiato al condotto della pompa, avendo lo stesso identico diametro.

Posto le foto di come ho organizzato il fiume.
E' fatto in una bacinella rettangolare di plastica, che ospita anche la pompetta.
Ho separato la vasca con una reticella sottile, in modo che non finiscano frammenti di muschio o altro nel filtro.
Come vedete, l'attacco del filo resta sott'acqua.
L'acqua tuttavia non copre proprio del tutto l'apparecchio, ma la parte col filtro è completamente sommersa. Resta fuori solo il dorso con l'etichetta e l'aggangio al tubo di gomma.

Nel letto del fiume ho messo anche alcuni sassolini di plastica fosforescenti, che al buioi si illuminano.
Si trovano da D-mail e servono a illuminare i sentieri dei giardini.

Lilla


Immagine:

57,13 KB

Immagine:

105,59 KB

Immagine:

99,38 KB


robygenova Inserito il - 26 dicembre 2008 : 14:16:22
Tranquilla. a condizione che il cavo non sia danneggiato non ci sono problemi. Le micropompe da acquario che si usano per realizzare fontane e fiumiciattoli, sono fatte apposta per essere immerse nell'acqua.
ciao
lucailveru Inserito il - 26 dicembre 2008 : 13:26:58
tutti i fili delle pompette devono essere stagni quindi sommergibili


Instant Message - Messaggi instantanei



Chiudi Finestra (termina)