V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cecio |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 14:57:13 nel forum di belenismo spagnolo c'è, tra i vari forum, uno specifico dedicato artesanos de figuras. C'é anche una valutazione dei singoli(relativamente alle vendite) e una grande trasparenza nei prezzi di acquisto. Chiaramente parliamo di presepi,pastori e collezionismo di un certo livello In Italia ancora niente di cio' con conseguente incertezza in fase di acquisto per cui, per non rischiare si preferisce spender di più e realizzare diorami con pastori spagnoli. Chiedo pertanto un parere ad amministratore e a tutti quanti per valutare l'opportunità di avere anche sul nostro forum una rubrica con il catalogo dei nostri "artesanos" in alternativa e a integrazione di quelli spagnoli; Una modalità potrebbe essere da parte nostra, visto che scriviamo da tutta l'Italia,quella di indicare i nomi di artigiani o fabbriche vicine a noi, che producono pastori per avviare una successivaricerca più approfondita del catalogo da inserire in rubrica; |
22 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Alex |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 21:21:09 no! penso sia il caso di mettere pastori della stessa altezza diversificando il piano solo in altezza per creare movimento.
Per il napoletano? beh dipende se vuoi la scena ricca o povera, nel primo caso pastori e Re magi in adorazione, nel secondo solo pastori |
cecio |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 14:27:23 la scenografia è tutta da pensare, in quanto vorrei realizzarne una semplice, la più classica, per cui tutte le misure sono ancora da stabilire. In particolare vista la dimensione casalinga del presepe(max mq 2) secondo te è opportuno avere altezze diverse? Per me a questo punto potrebbe andar bene ( anche per la tasca suppongo) la misura di cm. 35 a meno che tu non mi suggerisca due piani.Per i pastori del presepe napoletano chi dovrei come minimo inserire? |
Alex |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 13:23:34 mlti artisti, quando prendono piede nel mercato e la richiesta diventa congrua devono fare una scelta cioè soddisfare tutti o solo una parte dei comittenti; per poter soddisfare tutti l'artista dovrebbe nascere 20 o 30 volte e quindi si diventa imprenditori si assumono degli operai che svolvono buona parte del lavoro, trattenendo a sè piccoli trucchi del mestiere che solitamente stà nella colorazione e negli invecchiamenti. gli originali sono comunque sempre curati dagli artisti....quindi diciamo che comunque sono i suoi! beh! non scordiamoci che in passato artisti di grossa taglia Bellini etc... utilizzavano apprendisti che lavoravano al posto loro ....
per i 20 cm ti dico subito che è un fuori misura! i pastori tradizionali sono i pastori della "terzina" 35 cm o superiori infatti anche nel 700 i pastori da 20 venivano utilizzati come pastori di secondo piano e non avevano caratteristiche di perfezione eccezionali. se non sono indiscreto come mai questa misura? hai già la scenografia pronta per i 20? |
ATTY |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 12:07:03 ho visto le statue di ANGELA TRIPI l anno scorso al museo del presepio MARANATHA DI LUTTAGO in provincia di BOLZANO.che dire??niente,come ha detto ORLANDO da rimanere li in contemplazione ad ammirare e basta |
cecio |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 08:35:53 Alex ti ringrazio e ti chiedo due cose: la prima non ho capito bene se le statue inserite nel catalogo del sito della Tripi sono dei collaboratori o dell'artista? la seconda relativa agli scultori napoletani ( ma anche per i pugliesi). Io non ho proprio idea, ma ritengo forse sia opportuno inserire quelli che, secondo te, oltre alla bravura hanno prezzi e un sito internet accessibile per avere un'idea di cosa parliamo per non fermarsi solo al nome. Per i settori, vista la tua esperienza, saprai valutare e darci un'idea a tutti per evitare confusione. Non c'è fretta a creare un'elenco .. vedi tu un pò alla volta di darci delle indicazioni in base alle varie tipologie. In particolare se dovessi andare a S.Gregorio Armeno in quale bottega dove dovrei secondo te entrare per vedere pastori napoletani 700 h cm 20 di discreta fattura?
|
Alex |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 21:18:26 x mecc le dimensioni se non ricordo male sono sui 12 cm x cecio le statue presentate a roma erano tutte in resina e costavano dai 70/80 euro in sù ma vi posso assicurare che le foto non danno merito
Immagine:
 183,65 KB
Immagine:
 216,36 KB
natività acquistata lo scorso anno 1100 euro
la tripi non abbisogna di pubblicizarsi ormai vende in tutto il mondo le statue le fà lei ma solo gli originali, poi vengono replicati con gli stampi dai suoi collaboratori ha un grande difetto secondo me: le mani! Bellissima l'Ultima Cena! Non è grande amante degli sconti
Calabria - Paola (CS) Franco PRONTI
Sicilia - Caltagirone - Salvatore RAIMONDO
Sicilia - Caltagirone - CRISCIONE
Puglia - Lecce - De TOMMASI Ha partecipato con me a una demo presepistica a wolfsburg in Germania per conto dell'Istituto Italiano di Cultura
Ottimo Marco Epicocchi che ho conosciuto questa estate visitando la sua bottega
però un elenco così penso che generi confusione, senza menzinare i vari stili, le grandezze dei personaggi prodotti....alcuni sono specializzati in particolari settori ad esempio!
Per la Campania l'elenco è immenso: quali inserire? tutti indistintamente? o con qualche criterio particolare?
|
orlando82 |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 19:33:35 Le statue da 30 vengono quella cifra anche a bolzano...può darsi che usi qualche stampo per poter partire da qualcosa, ma che poi ci metta le mani Lei...non sò...
Per il discorso dei prezzi.....credo sia un discorso di mercato in quanto, se dà in mano a commercianti le sue opere ha sicuramente meno sbattimenti ed è visibile in tutti i negozi del mondo. Risparmiando tempo si può dedicare alla parte creativa. Comunque credo che se un cliente và a trovarla nel suo laboratorio li venda ben volentieri...e forse anche a più buon mercato...se così si può dire 
Sinceramente dalle mie parti non conosco nessun artista...sicuramente ci sarà...proverò a ricercare |
cecio |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 19:01:22 è vero i vestiti della tripi sono qualcosa di lusso, ma la parte in terracotta mi hanno riferita sia di "stampo". In particolare mi riferisco alle statue da cm.30 (euro 770). Per le misure piccole mi son fatto un'idea diversa Il sito dell tripi è interessante. Per avere un'idea dei prezzi pero' mi son dovuto appoggiare a un altro sito ww.alcaiceria.com dove ho avuto modo di visualizzare un listino completo. Non capisco perchè nel proprio sito non si mettono i prezzi quando si ha intenzione di vendere? Un'altra cosa Orlando .. dalle tue parti chi produce statue? |
orlando82 |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 18:44:29 beh....con Angela Tripi mi sono sentito per e-mail dopo aver visto un negozio a Bolzano che vendeva all'incirca 200 statue tutte sue....è stato amore a prima vista.
Tutte le sue statue sono pezzi unici in terracotta, come mi ha riferito Lei stessa....oltre alla perfezione dei volti...ciò che risulta veramente impressionante sono i vestiti...sembrano veri, ma non tanto per dire...ma sembra veramente una persona che sia stata immortalata come in una foto...
Per i prezzi nel negozio visto da mè si parte dai 200 ai 300/350 per una statua 'normale'....alcune scene, tipo i re magi sui cammelli (sono rimasto lì imbambolato 10 minuti) veniva sui 1.500,00.
Prezzi alti si, ma rapportati all'arte che cè dietro...se lo si confronta con le statue della frisa in plastica vestite vengono sui 100 €...a voi le conclusioni!!
|
ATTY |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 18:11:01 avevo gia visitato il sito di questo artista,tempo fa ...ci ero capitato un po per caso, girando per i vari siti di presepismo spagnoli..le sue statue sono davvero molto belle.provate a dre un occhiata anche a quelle di ANGEL OVIEDO COSTA....e di JOAQUIN PEREZ...DA FAVOLA!!!! |
cecio |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 18:03:34 Relativamenta ad Alcantara mi risulta che all'AIAP non ha venduto molto.Il che non è il massimo. L'arte diventa cioè qualcosa di astratto quando anche per via del prezzo sostenuto non si riesce a diffondere ad una base piu' ampia come quella nostra di appassionati che, pero' pesano le spese Il tema e la discussione sui singoli artisti anche stranieri mi pare interessante e, volendo tornare al tema originario, cioè degli artisti italiani sono venuto a conoscenza dei seguenti nomi: SICILIA palermo
Tripi Messina
caltagirone
Gambardella Cascione Brillantino
agrigento Pisco
CALABRIA Ferraro- Seminara RC
PUGLIA Narracci - Conversano De Angelis ? Epicochi-Lecce
che dite? visto che giocate in casa, ognuno nella sua regione, completiamo l'elenco con eventuali commenti grazie
|
mecc74 |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 11:30:24 Ottime realizzazioni   Non ho trovato le dimensioni si vede che sto cecato |
cecio |
Inserito il - 09 ottobre 2008 : 21:46:24 i pastori hanno un'espressione veramente particolare che mi ha colpito; dalla descrizione le statue in catalogo mi sembrano di argilla e non in resina . Mi sbaglio ? Per caso ti ha detto che è possibile acquistarle direttamente in Italia ? |
Alex |
Inserito il - 09 ottobre 2008 : 21:20:03 www.daniel-alcantara.com/
visitate la sezione presepe del sito di questo ragazzo spagnolo che ho conosciuto lo scorso anno a roma in occasione del convegno AIAP
purtroppo le immagini non rendono tutto l'onore, giovanissimo ....un vero artista ....un pò meno il fotografo!
le statue che erano in vendita erano purtroppo di resina per ragioni commerciali ....le produce da solo! |
Alex |
Inserito il - 09 ottobre 2008 : 20:45:48 ci sono preferenze particolari per un settore? o la eventuale lista comprende tutti di qualsiasi genere? con le relative botteghe e indirizzo? |
cecio |
Inserito il - 08 ottobre 2008 : 21:24:40 Nel sito spagnolo www.alcaiceria.com nella sezione belenes - figuras c'è un pò quel che cercavo e che ritengo comodo quanto meno da consultare. Invito Alex da addetto ai lavori, se ha un pò di pazienza, a verificare la lista degli italiani attualmente inseriti indicandomene magari qualche altro fuori lista.. oltre a lui stesso chiaramente al quale faccio i miei complimenti per le varie opere che ho avuto modo di vedere sul forum . |
Alex |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 20:41:05 ho altre visioni del presepe napoletano
questo è uno splendido interprete:
Immagine:
 166,6 KB
Giuseppe Ercolano |
Alex |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 20:37:41 come immaginavo giacomo! ...non posso darti torto la tua impressione è quella che hanno avuto moltissimi visitatori di quel presepe....purtroppo! Questo succede quando come dicono a Napoli "e' paziell in man e'criature" |
Amministratore |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 20:15:13 Il presepio che ho visto diversi anni fa (c'erano ancora le lire) è quello del poligrafico e Zecca dello Stato. Illuminato completamente tramite (costosissime) fibre ottiche (male, pieno di sforature e ombre), con le fasi della giornata molto approssimative. Io quando creo un'effetto cerco di renderlo il più reale possibile, questa per me è la mia arte. A quei livelli mi sarei aspettato qualcosa in più, avendo fondi, tanto spazio a disposizione e personaggi molto belli. Mi ha dato l'impressione di cose buttate lì, appoggiate, solo perchè andava fatto. Premetto che questa è stata la mia sensazione, e anche di Pino e Peppino che erano con me. Però ognuno vede le cose a modo proprio, probabilmente a molte persone è piaciuto. L'ho anche scritto nel loro libro degli ospiti. |
Alex |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 19:07:21 scusa giacomo quale è il presepe napoletano che hai visto a Roma?
...iniziamo con il dire che l'italia in ordine presepiale è divisa in due parti:
- settentrionale con presepe storico o orientale, e presepi di ispirazione popolare quindi con riproduzioni locali
- meridionale con prevalenza del presepe napoletano nonchè realtà regionali quali il siciliano e pugliese
al centro poco spicca il presepe romano che spesso come nel 700/800 usa personaggi stile napoletano adattati.
Naturalmente in tutto questo gioca principalmente la nascita di una persona e la cultura presepiale.
faccio un discorso di parte: il presepe napoletano si tende troppo a generalizzarlo, ha mille sfacettature dettate soprattutto dai personaggi, dato che le scene sono "preimposte" perchè abbastanza standardizzato. esistono anche scene presepiali del 700-800(meglio dire che i personaggi sono del settecento le scene sono quasi tutte del secolo passato) che possono non destare entusiasmo e questo confermo personalmente ....ma opere d'arte come quelle poche se ne trovano in giro e vi posso assicurare (essendo io stesso artista che modella personaggi napoletani) che non stanno a San Gregorio Armeno .... di tutte le tre strade gente veramente in gamba sono solo 4 5 "botteghe" il resto comprano-copiano e vendono
Guardatevi quindi in internet i vari Pinfildi, Ercolano...un solo personaggio è pari già ad una scena
Immagine:
 154,88 KB
Immagine:
 101,57 KB
Immagine:
 143,37 KB
Immagine:
 88,81 KB
Immagine:
 122,92 KB
beh questo è mio:
Immagine:
 155,19 KB |
Amministratore |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 16:39:28 Di artigiani molto bravi in Italia ve ne sono molti, basta fare una ricerca in Internet per rendersene conto. L'unica cosa è che, come tutte le forme d'arte, le loro creazioni costano molto e voler fare un presepio solamente con statue artistiche può costare parecchie migliaia di euro. Da quì la nostra 'arte di arrangiarsi'. D'altronde la bellezza del presepio non consiste solo nella bellezza dei personaggi. Quì a Roma qualche tempo fa ho visto un presepio con personaggi napoletani originali del 700, bellissimi,ma non mi ha fatto sentire niente. Al contrario molti presepi 'poveri' ma fatti con passione riescono a farti sentire delle belle sensazioni. |
Luca_PC |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 15:23:28 cecio, in Italia è molto diverso dalla Spagna!
in italia c'è la moranduzzo (landi) e la fontanini che fanno statue belle in resina. [anche agli spagnoli piacciono molto le statue di landi da 13-20cm] poi di artigiani ce ne sono pochi, molto pochi e fanno comunque statue da 20cm in su a costi davvero elevati (sui 150-200€ a statua) sono statue davvero ben fatte, ma sono più per collezionisti che per presepisti! io ne conosco solo un paio di questi artigiani che le fanno su ordinazione non hanno un catalogo! e poi in Italia c'è San Gregorio Armeno (non ci sono mai stato ), ma è un discorso a parte, cioè si trova di tutto, ma soprattutto per presepi napoletani!
in Spagna invece, a parte i due scultori più "famosi" (Castells e Mayo) in ogni regione ci sono artigiani che producono statue, la maggiorparte delle quali fatte con i costumi tipici della zona. Credo che in italia non ce ne siano molti. Le statue le fanno abbastanza grosse (dai 15-20cm in su) e i costi sono quello che sono (più o meno abbastanza elevati).
Sarebbe bello fare lo stesso in italia, ma mi sa che ce ne sono davvero pochi e anche molto poco conosciuti!
Luca  |