Forum del Presepio Elettronico Multimediale - palma
Forum del Presepio Elettronico Multimediale
Forum del Presepio Elettronico Multimediale
 Home   Forum   Registrati   Discussioni Attive   Discussioni Recenti   Segnalibro   Passo passo  Msg privati
 Sondaggi Attivi   Utenti   Download  Cerca  FAQ   Presepi 

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INIZI
 PASSO PASSO. Tutorial sulla costruzione.
 palma
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cecio
Membro Senior

Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria


178 Messaggi

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 14:00:49  Mostra Profilo Invia a cecio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Carissimi, per quest'anno ci siamo ma per il prossimo?

La prima cosa che mi è venuta in mente, per non rimaner fermo, è stata quella di realizzare uno degli accessori più cari e difficilmente reperibile nei negozi: la palma.

Avendo dei pastori da cm 30 vi rendete conto subito che il costo sarebbe stato proibitivo, per questo leggendo un po' di qua e di là mi sono cimentato nella realizzazione che, con le foto di seguito riportate, vi illustrero' passo passo.

materiali occorrenti per una palma h= cm 80:
- fil di ferro sottile 1 rotolo
- fil di ferro sp 3 MM ml 3,00 ( tagliare n. 4 pezzi da cm 80)
- nastro adesivo di carta largo cm. 5
- bomboletta spry colore verde oliva
- tela di yuta da tagliare a strisce avendo l'accortezza di tagliarla a 45° rispetto alla trama a quadri della tela ( mi raccomando attorcigliatela al tronco con passo stretto e sforbiciate i fili lunghi)
- rafia o filo per legare i rami al tronco
- tubo elettrico da mm 32 lunghezza cm. 70 ( rastremare cima cm 4)
- nebbiolina ( reperibile da un fioraio) da colorare in rosso o arancio per creare i datteri
- vinavil

formazione foglia con anima in fil di ferro sottile rivestito fronte e volta con carta adesiva da tagliuzzare (anche 4 foglie assieme sovrapponendole)
lunghezza filo di ferro cm 27- foglia cm 20x5 ( servono dalle 30 alle 40 foglie della stessa lunghezza a pianta- ogni giro di 5 foglie intorno al tronco scendere di mezzo cm.)

Immagine:

39,04 KB

colorazione verde olivo e , qualche foglia colore ingiallito

Immagine:

43,74 KB

formazione tronco inserendo all'interno del tubo in plastica 4 ferri da mm. 3
Immagine:

43,53 KB

Immagine:

41,77 KB

Immagine:

39,7 KB

Immagine:

52,09 KB

ecco la palma nella posizione definitiva

Immagine:

58,2 KB


Immagine:

47,08 KB

Modificato da - cecio in Data 02 gennaio 2009 19:25:35

anna maria
Membro Medio


Città: siracusa


57 Messaggi

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 14:08:10  Mostra Profilo Invia a anna maria un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che bella che è! Proverò anch'io a farla.Ciao

vivi la vita!
Torna all'inizio della Pagina

paky
Membro Medio


Prov.: Napoli


73 Messaggi

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 15:35:37  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Cecio è fantastica.
Mi puoi spiegare cosa è la nebbiolina per datteri.

1. Niente e' facile come sembra.
2. Tutto richiede piu' tempo di quanto si pensi.
3. Se c'e' una possibilita' che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sara' la prima a farlo.
4. Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa puo' andare male, e si prevengono, immediatamente se ne rivelera' un quinto.
5. Lasciate a se stesse, le cose tendono a andare di male in peggio.
6. Non ci si puo' mettere a far qualcosa senza che qualcos'altro non vada fatto prima.
7. Ogni soluzione genera nuovi problemi.
8. I cretini sono sempre piu' ingegniosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.
9. Per quanto nascosta sia una pecca, la natura riuscira' sempre a scovarla

Torna all'inizio della Pagina

cecio
Membro Senior

Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria


178 Messaggi

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 17:56:26  Mostra Profilo Invia a cecio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la nebbiolina la trovi da un qualsiasi fioraio è quel rametto con fiorellini bianchi tondi che utilizzano nelle composizioni.
Devi solo colorare i fiorellini di colore rosso o arancio per simulare i datteri, tutto qui.
Torna all'inizio della Pagina

onavi
Membro

Prov.: Trento
Città: zambana


48 Messaggi

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 18:05:04  Mostra Profilo Invia a onavi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti veramente

ivano
Torna all'inizio della Pagina

paky
Membro Medio


Prov.: Napoli


73 Messaggi

Inserito il - 29 dicembre 2008 : 20:13:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie cecio per la spiegazione

1. Niente e' facile come sembra.
2. Tutto richiede piu' tempo di quanto si pensi.
3. Se c'e' una possibilita' che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sara' la prima a farlo.
4. Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa puo' andare male, e si prevengono, immediatamente se ne rivelera' un quinto.
5. Lasciate a se stesse, le cose tendono a andare di male in peggio.
6. Non ci si puo' mettere a far qualcosa senza che qualcos'altro non vada fatto prima.
7. Ogni soluzione genera nuovi problemi.
8. I cretini sono sempre piu' ingegniosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.
9. Per quanto nascosta sia una pecca, la natura riuscira' sempre a scovarla

Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


924 Messaggi

Inserito il - 30 dicembre 2008 : 08:48:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo tutorial.
Bravo !

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein.
Torna all'inizio della Pagina

Luigiqdm
Membro Attivo


Prov.: Latina
Città: Terracina


115 Messaggi

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 15:30:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luigiqdm Invia a Luigiqdm un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hai provato l'altro sistema per la copertura del tronco?

**Luigi**
www.ik0qdm.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

cecio
Membro Senior

Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria


178 Messaggi

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 17:17:27  Mostra Profilo Invia a cecio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si, ecco il risultato ottenuto realizzando un tronco avvolgendo della rafia sulla quale applicare dopo stucco colorato, con le foto per il confronto delle due diverse tecniche

Immagine:
clicca per ingrandire
31,87 KB

Immagine:
clicca per ingrandire
36,97 KB

Immagine:
clicca per ingrandire
33,88 KB

Qual'è secondo voi la soluzione migliore ?

Modificato da - cecio in data 02 gennaio 2009 19:27:46
Torna all'inizio della Pagina

paky
Membro Medio


Prov.: Napoli


73 Messaggi

Inserito il - 02 gennaio 2009 : 19:28:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Secondo me il primo metodo è più reale.

1. Niente e' facile come sembra.
2. Tutto richiede piu' tempo di quanto si pensi.
3. Se c'e' una possibilita' che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sara' la prima a farlo.
4. Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa puo' andare male, e si prevengono, immediatamente se ne rivelera' un quinto.
5. Lasciate a se stesse, le cose tendono a andare di male in peggio.
6. Non ci si puo' mettere a far qualcosa senza che qualcos'altro non vada fatto prima.
7. Ogni soluzione genera nuovi problemi.
8. I cretini sono sempre piu' ingegniosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.
9. Per quanto nascosta sia una pecca, la natura riuscira' sempre a scovarla

Torna all'inizio della Pagina

Luigiqdm
Membro Attivo


Prov.: Latina
Città: Terracina


115 Messaggi

Inserito il - 03 gennaio 2009 : 05:57:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luigiqdm Invia a Luigiqdm un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sicuramente è una valutazione personale,
il trattamento del tronco con la juta potrebbe anche andar bene, secondo me pero' devi togliere di piu' le "frange" del bordo avvolto al supporto, nel secondo lavoro, forse manca un po' la variazione della colorazione..
riporto il mio risultato


Immagine:
clicca per ingrandire
49,93 KB


**Luigi**
www.ik0qdm.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

anna maria
Membro Medio


Città: siracusa


57 Messaggi

Inserito il - 03 gennaio 2009 : 09:40:37  Mostra Profilo Invia a anna maria un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A mio modesto parere le due tecniche insieme, cioè, fino ad una certa altezza, liscio con la rafia e colore vagamente grigio-nerastro. Vicino alla chioma un pò sfrangiato con la juta a ricordare i rami secchi caduti da poco e non ancora fatti legnosi. Ho modo di vederne tante dal vero e sono molto realistiche. Bravi!

vivi la vita!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Scorciatoia :

Instant Message - Messaggi instantanei



Chiudi Finestra (termina)