Autore |
Discussione  |
|
orlando82
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
341 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2008 : 11:22:47
|
Ed eccomi già con la prima richiesta del 2008.
Premetto che di elettronica non ne sò praticamente nulla (ma imparo in sveltezza dai... ) e che il seguente post sia di aiuto un pò a tutti (sopratutto a livello pratico)...
Per il prossimo anno non vorrei più usare le solite centraline ma vorrei iniziare ad usare il computer per programmare tutto il ciclo. Naturalmente ho già letto quello scritto sul sito e su altri siti(Salvitti ad es.) e naturalmente mi dovrò avvalere di qualche elettricista che se ne intenda, ma se possibili il più grosso del lavoro mi piacerebbe farlo da me.
Sò che cè un bel programmino per il computer per gestire tutte le varie sincronizzazioni..e fin qua bene.
I problemi iniziano per i vari circuiti, schede, relè etc...che andranno collegati al PC.
Se qualcuno volesse iniziare a dare una spalmatura un pò generale sull'argomento ne sarei felicissimo....magari successivamente si potrà procedere con un Passo a Passo..Grazie mille a tutti.
|
|
orlando82
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
341 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2008 : 17:09:29
|
Naturalmente qui il nostro Amministratore dovrebbe essere il più sapiente in materia...no??  |
 |
|
Stefano
Membro Master
    
928 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2008 : 17:41:17
|
ORLANDO penso che Giacomo ti potrebbe dare una mano.....x quello che vuoi fare |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2008 : 18:21:05
|
Non voglio smontarti subito, ma quello che vuoi fare tu si chiama sistema di controllo. Quello installato nel nostro presepio è un sistema di controllo.
Purtroppo non è una cosa semplice da realizzare e tantomeno economica. Se vai nella sezione 'Hardware' del sito troverai molte informazioni su come funziona una cosa del genere e vedrai che la realizzazione non è per niente semplice. Pensa che per progettare il sistema, costruirlo e scrivere il software ci ho messo più due anni di lavoro e la realizzazione del nuovo software, molto più potente della prima versione, ne ha richiesto circa 3. Un ottimo sostituto è la centralina di Sergio Salvitti con tutti gli annessi e connessi .
Marco (cutex) ha un ottimo sistema basato su schede e software (vedere il sito sul presepio di Cignano).
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
orlando82
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
341 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2008 : 20:36:02
|
Grazie Giacomo...naturalmente mi ero già messo sulla testa che sarebbe stato un duro lavoro, per questo ho aperto questo post...magari non imparare a costruire vere e proprie centraline, ma almeno, capire quali sono i loro componenti, come funzionano etc...nel mio caso,ovviamente avrei una pecorella sacrificatoria (dicesi di amico elettricista) che mi darebbe una mano..e quindi, conoscendo un pò la materia, gli alleggerirei un pò il lavoro....
Hai parlato di Salvitti...come funziona?viene comandata dal pc?è "diversa"dal sistema di controllo che usate voi?
E naturalmente la parola va anche a Marco Cutex...
Grazie mille |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 07 gennaio 2008 : 21:27:52
|
Beh, come ti ho già detto la centralina di Sergio Salvitti è ottima sia per come funziona, sia per imparare a capire come vanno le cose. Può funzionare da sola che in unione a un pc. Trovi tutte le info nella sezione Tecniche e sul sito di Sergio www.salvitti.it.
Una differenza tra la centralina di Sergio e la nostra è il peso: pochi etti contro una cinquantina di chili (vedere le foto)! Dicevo che la centralina di Sergio per imparare va benissimo perchè puoi scaricare tutto quello che serve alla realizzazione, schemi, circuito stampato, elenco componenti, piani di montaggio e, importantissimo per capire il funzionamento, il programma sorgente che va nel microprocessore scritto in linguaggio c. Come ti ho detto prima comunque occorre sempre una preparazione in elettronica.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Trani
677 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 00:54:16
|
giacomo, ma salvitti sarebbe disposto secondo te a fare la stessa guida con una centralina a 6 fasi invece che 4?A me rmai non basta piu la centralina frisa a 4 fasi, ne serve una assolutamente piu potente e che mi gestisca 4 fasi della gornata... |
Jacobrs |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 07:27:23
|
Non credo perchè aggiungere due canali significa rivedere completamente il progetto e sopratutto il software che va nel micro. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
cutex
Amministratore
    

Prov.: Brescia
Città: Gussago
486 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 09:55:17
|
Quando passi ti faccio vedere il nostro sistema di controllo, anche se come diceva Giacomo, il costo almeno iniziale non e' poco. Ti posso dire che per 6 uscite piu' 3 rele ti costa meno di 400 euro circa.
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 10:26:58
|
Beh, vista la qualità devo dire che il prezzo non è male... |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
cutex
Amministratore
    

Prov.: Brescia
Città: Gussago
486 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 10:30:46
|
Ho dimenticato di scrivere "solo di elettronica, escluso il cablaggio di potenza e i distributori (che e' solo cavo di rame e capicorda), il contenitore (con 70 euro si prende un mobile da favola) e gli interruttori automatici o fusibili per proteggere i cavi e le schede".
|

Saluti da cutex |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Trani
677 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 10:41:38
|
io ho un mio caro amico che si intende di elettronica, ed è lui che mi sistema le cosa chesi rompono come relè, centraline ecc. Volevo farmene fare una da lui, ma non è ingrado di programmare il processore... |
Jacobrs |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
924 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 12:23:07
|
Per programmare il processore si trovano in rete tantissimi programmatori a basso prezzo. Se per programmare il processore intendi invece scrivere il software che va inserito nel processore per fargli fare il lavoro che vuoi, oltre che la conoscenza dell'elettronica è richiesta la piena conoscenza di quel microprocessore, di tutte le sue funzioni e i suoi registri e ovviamente la conoscenza di un linguaggio di programmazione adatto.
Tanto per farti capire, questo allegato è il manuale di un micro PIC16F877, a cui sono tanto affezionato, non tanto recente ma abbastanza potente. Sono quasi 300 pagine, ci sono micro che arrrivano comodamente a superare le 1000 ! http://www.presepioelettronico.it/tmp/16f877.rar
Ovviamente bisogna aggiungere anche l'esperienza, e quella si fa con anni di lavoro.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein. |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Trani
677 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 13:48:08
|
Ma chi mi potrebbe realizzare una centralina come dico io?naturalmente pagando... |
Jacobrs |
 |
|
cutex
Amministratore
    

Prov.: Brescia
Città: Gussago
486 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2008 : 13:51:02
|
Se vuoi io, ma non e' solo una centralina ma un sistema di controllo completo che gestisce bene tanti watt.
|

Saluti da cutex |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Trani
677 Messaggi |
Inserito il - 09 gennaio 2008 : 00:42:05
|
Considera che il mio budget non è proprio da parrocchia, cmq ne possiamo parlare...ne ho proprio bisogno... |
Jacobrs |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
874 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2008 : 04:18:15
|
cioa jaco, come già ti dissi, il mio amico che mi ha realizzo la centralina, mi ha detto che può tranquillamente fartene una con 6 dissolvenze e 6 prese sincro Programmabili.
salvatore |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Trani
677 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2008 : 15:16:55
|
il problema è il prazzo... |
Jacobrs |
 |
|
omarpreziuso
Membro Senior
   
Prov.: Foggia
Città: Lucera
278 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 12:42:09
|
Per cutex : posso chiederti , quanto ti è costato , in termini economici il sistema di controllo del presepio di cignano?
Un 'altra domanda : ho a disposizione una professional 13 (della Frisa) , le uscite che possono comandare i motori ed altri effetti , sono a relè?
Un caro saluto
|
Omar Preziuso |
 |
|
cutex
Amministratore
    

Prov.: Brescia
Città: Gussago
486 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 13:46:13
|
Ricambio il saluto.
Citazione: Messaggio inserito da omarpreziuso
Per cutex : posso chiederti , quanto ti è costato , in termini economici il sistema di controllo del presepio di cignano?
Così come si vede nelle foto:
* PC completo : 65 euro (usato comprato alla fiera dell'elettronica di Montichiari (BS));
* Interruttori automatici 8 euro l'uno + differenziale non ricordo;
* Quadro elettrico 150 euro;
* Distributori non ricordo;
* circa 30 faretti da 150W (circa 6/7 euro);
* metri e metri di cavo;
+ l'Elettronica : 2200 euro (spese per impianti e materiale, 3,5 anni di lavoro e progettazzione);
Aggiornamento fotografico:
http://www.presepiodicignano.it/index_php.php?pagina=ANNATE poi scegliete "CENTRALINA - control center"
Citazione: Messaggio inserito da omarpreziuso Un 'altra domanda : ho a disposizione una professional 13 (della Frisa) , le uscite che possono comandare i motori ed altri effetti , sono a relè?
Se senti il "tec" rumore tipico del relé SI, altrimenti non saprei. Cosa dice il libretto di istruzioni? Qualcuno ne sa di più?
Ciao.
|

Saluti da cutex |
Modificato da - cutex in data 21 gennaio 2008 12:03:48 |
 |
|
omarpreziuso
Membro Senior
   
Prov.: Foggia
Città: Lucera
278 Messaggi |
Inserito il - 21 gennaio 2008 : 11:55:31
|
Per cutex : grazie mille per le tue delucidazioni , sono riuscito a sapere dalla ditta che le uscite sincronizzate della profesional 13 sono a relè.
un salutone.. |
Omar Preziuso |
 |
|
|
Discussione  |
|